Cerchi un libro che indichi la via verso il successo personale e finanziario? Questo libro fa al caso tuo.
Un libro da leggere
Togliamo subito la suspence.
—Mi è piaciuto molto–
FU Money è un libro schietto, sincero e molto completo. Perfetto per quelli che sono in quella fase in cui devono decidere dove e come investire le proprie energie.
L’inizio è molto simile a “the Millionaire Fast Lane” di MJ de Marco. Anzi di fatto i due libri si assomigliano molto. Ed infatti mi sono piaciuti moltissimo entrambi. Non so questo è dovuto al fatto che arrivano nel memento della mia vita ma mi hanno aperto gli occhi su molti aspetti della vita imprenditoriale.
Inoltre nel capitolo finale Dan Lok riassume e spara una serie di perle incredibili, presentate in maniera molto chiara, diretta e coincisa. Vale mille volte il costo del libro solo quel singolo capitolo.
Concetti chiave
In cambio di un like ed una condivisione ti riassumo ora i concetti fondamentali.
Se non vuoi rovinarti la sorpresa salta pure questa parte e goditi la lettura del libro.
Se non hai messo like e/o condiviso ora non dovresti essere in grado di proseguire la lettura.

Ok non è vero. Per questa volta puoi proseguire anche te. Che sia l’ultima volta però.
Ecco ora possiamo andare avanti. Vediamo in maniera super sintetica i concetti chiave che Dan analizza in FU money.
Preconcetti che Dan cerca di distruggere con questo libro:
- Il denaro non può comprare la felicità
- I ricchi sono da odiare
- Puoi permetterti di aspettare
- Devi essere fortunato
- Devi diventare ricco lentamente
- Devi lavorare duro per fare soldi
- Devi essere perfettamente pronto prima di affrontare qualcosa
Concetti di produttività e crescita personale:
- DIG: obiettivo di reddito giornaliero
- Qual è l’uso più efficiente del mio tempo in questo momento?
- Qual è il vantaggio di questa attività?
- Quali obiettivi voglio raggiungere?
- Cosa devo fare per raggiungere questi obiettivi?
- In quale sequenza devo completarli?
Nove concetti per creare la tua azienda ideale nel nuovo millennio:
1. Fai ciò che ami
2. Domanda stabile e in crescita a lungo termine
3. Sii portatile
4. Elevato margine di profitto
5. Scalabilità
6. Basso costo di avvio
7. Richiede poco o nessun personale
8. Spese generali basse
9. Soldi che arrivano mentre dormi
Le 7 regole per costruire un business (online) di successo:
1. Il mercato viene prima di tutto
2. Crea un sito Web semplice e funzionale, focalizzato sull’obiettivo per cui l’hai creato.
3. Crea un business, non un macchina per i soldi a breve termine
4. Crea più flussi di reddito in un unico business, non creare più businesses.
5. Sfrutta il tempo e le risorse altrui delegando le attività di poco valore
6. Usa la tua personalità per dare un carattere al brand.
7. Crea una struttura che non richieda la tua presenza fisica e che possa crescere autonomamente.

E con queste ultime perle abbiamo chiuso! The END, that’s all folks!
Ah e se te lo stessi ancora chiedendo, FU sta per F**k You e simboleggia il fatto che una volta che hai raggiunto il successo sei libero di poter essere te stesso e non dover rendere conto a nessuno.