“Il successo è semplice. Fare la cosa giusta, nel modo giusto, nel momento giusto.”
Tutto facile no? Ora che lo sai niente più potrà fermarti!
Scherzi a parte, esistono degli studi scientifici che ci aiutano a massimizzare le possibilità di raggiungere i nostri obiettivi. Gary Keller nel suo libro “UNA COSA SOLA” presenta una serie di metodi di facile applicazione per ottenere risultati migliori.
La mia opinione
Una Cosa Sola. Queste tre parole vengono ripetute fino allo sfinimento all’interno di questo libro. Ciononostante vi assicuro che non vi peseranno….
Un libro interessante, che si legge molto volentieri e molto facilmente. Presenta e riassume molti concetti di time management, definizione delle priorità, work-life balance. L’autore suggerisce anche dei metodi pratici, da applicare nella nostra quotidianità per migliorare la nostra efficienza e migliorare la nostra vita in generale.
Riassunto

Tutte le cose hanno la stessa importanza, il multitasking è una qualità fondamentale, la forza di volontà è infinita.
Tutte bugie. Per massimizzare l’efficienza è fondamentale concentrare le proprie energie proprio come fa la lente di ingrandimento con la luce del sole. Più è concentrata più è efficace. Diventa quindi fondamentale definire qual è la nostra Cosa Sola.
La Cosa Sola è quella cosa che con il 20% di sforzo ci fa ottenere l’80% del risultato.
Vilfredo Pareto – Principio di Pareto (riadattato al contesto del libro)
Una volta definita la nostra Cosa Sola dobbiamo iniziare a creare un percorso che ci permetta di focalizzarci su di essa. Si tratta di creare un sistema a domino in cui le tessere devono cadere una dietro l’altra. Partiamo definendo l’obiettivo futuro e poi creiamo le tessere intermedie:

Dato che la forza di volontà non è infinita dobbiamo massimizzare le probabilità di portare a termine la nostra cosa sola giornaliera. Per farlo conviene ritagliare un momento specifico della giornata, fare time blocking: 4 ore, meglio di mattina, in cui ci concentriamo sulla nostra Cosa Sola.
È fondamentale creare un’abitudine.
Le abitudini ci permettono di agire e portare a termine le cose con un minore sforzo mentale. Studi scientifici dimostrano che una volta che abbiamo esaurito la forza di volontà giornaliera siamo più propensi a ripiegare su scelte standard e conservative. È fondamentale quindi assicurarsi che il fare la nostra Cosa Sola sia un’abitudine e che sia concentrata nelle prime ore della giornata, quando il nostro serbatoio di forza di volontà ed energia è ancora pieno.
Scrivere i nostri obiettivi
e dargli una scadenza temporale è fondamentale per mantenerci “accountable”. Inoltre condividere il tutto con famiglia, amici e collaboratori può aiutarci nel nostro percorso, sia fisicamente, in quanto si spera saranno intenzionati a darci una mano, sia mentalmente in quanto saremo “costretti” a mantenere i nostri impegni.
Tuttavia la strada non è così liscia. Infatti durante il percorso capiterà inevitabilmente di dover affrontare degli ostacoli, dei momenti difficili, o saremo tentati da nuovi percorsi che si aprono davanti a noi. In questi casi non dobbiamo farci tentare.
Dobbiamo proseguire dritti sul cammino e attenerci alle tesserine del nostro domino, il percorso che abbiamo tracciato inizialmente, fatto di tante piccole cose giornaliere, che ci portano verso la nostra COSA SOLA.
Questo libro ti sembra interessante? Ci credo, è uno dei miei preferiti. Se sei interessato ad altri libri di crescita personale dai uno sguardo alla mia classifica dei migliori libri sull’argomento.